Il Museo di Pino Signoretto

PINO MUSEO

All'interno della Galleria un'ampia e riservata area è dedicata a Museo di uno dei più grandi maestri del vetro artistico dell'isola, il celeberrimo Pino Signoretto (1944 – 2017), di cui CAM è onorata di rappresentare e accudire, come mute reliquie, alcune tra le sue più famose opere.
Pino Signoretto Museo

Biografia

Pino Signoretto nasce nel 1944 in una piccola cittadina nei pressi di Venezia; nel 1954 inizia a lavorare in una fornace di lampadari. Nel 1959 impara dai grandi maestri Alfredo Barbini, Livio Seguso, Ermanno Nason e Angelo Seguso. Nel 1960 diventa maestro vetraio.

Nel 1978 apre il suo studio a Murano. Inizia collaborazioni con pittori e architetti, tra cui Dalì, Vedova, Licata, Kruft, Dal Pezzo, Vitali, Pomodoro, Willson. Negli anni '90 è stato chiamato a insegnare in università e scuole di design negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. Dal 2000 insegna all'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Magnifiche e prestigiose sono le sue grandi opere, come dodici grandi fontane per un hotel giapponese, il cavallo per il Festival del cinema del 1999 e una casa di vetro nelle foreste svizzere. E anche un Pantheon sostenuto da otto colonne e con una fontana al centro, e poi i clown, così alludendo alla vulnerabilità umana, e gli animali, esseri cullati dalle braccia del fuoco vivo.

Morirà nel 2017 lasciando al mondo del vetro artistico un vasto repertorio delle sue opere che CAM oggi custodisce nel suo riservato Museo, con rispetto e grande ammirazione per uno dei più grandi maestri del vetro contemporaneo, di cui titolo insignito "personalità benemerita della Nazione".



Sei interessato all’acquisto di un’opera firmata Pino Signoretto e sei curioso
di conoscere quali delle Sue opere sono esposte nel nostro Museo?


CONTATTACI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI